Escort Prostituta
Comprendere le differenze tra escort, prostituta e accompagnatrice: una guida dettagliata
Le differenze tra escort, prostituta e accompagnatrice sono spesso sfocate e soggette a interpretazioni, ma esistono differenze significative. In questa guida, esploriamo le distinzioni tra queste tre professioni.
La prostituta vende i propri servizi sessuali, l’escort offre intrattenimento, e l’accompagnatrice offre il proprio tempo. Queste definizioni possono sembrare riduttive, quindi approfondiamo.
Prostituta
La prostituta offre servizi sessuali a pagamento, di solito in strada o in appartamento. Questa figura professionale è facilmente identificabile e viene spesso chiamata con vari nomi. Di solito, non offre altri servizi oltre a quelli sessuali. Si stima che in Italia ci siano tra le 75.000 e le 120.000 prostitute, di cui il 65% opera per strada.
Escort
L’escort vende la propria compagnia e intrattiene il cliente. Si distingue dalla prostituta perché non vende necessariamente sesso, ma può offrirlo se lo desidera. Offre i suoi servizi in hotel, alberghi o a casa del cliente. Le tariffe delle escort sono generalmente elevate, con le “escort di lusso” che possono richiedere cifre a quattro cifre.
Accompagnatrice
L’accompagnatrice offre il proprio tempo e la propria immagine al servizio di uomini facoltosi che desiderano la loro presenza a cena, a eventi o a convegni. Sono donne attraenti e in grado di gestire diverse situazioni, e di solito hanno un alto livello di istruzione. Non offrono sesso a pagamento, ma ciò non significa che non possa accadere. Può succedere che tra il cliente e l’accompagnatrice si sviluppi una sinergia che porta al sesso, a condizione che sia per il piacere personale dell’accompagnatrice e non il risultato di un accordo di lavoro.